
Il Maestro e il Gatto
Molti secoli fa, nella Cina dell’imperatore Giallo, nel monastero Mayu della foresta di Kagi, il maestro Tian, si ritrovò un giorno, durante una pratica meditativa, nella grande Sala della Meditazione, spuntato da non si sa dove, un gatto fermarsi accanto a lui. Questo gatto si acciambellò e facendo le fusa si addormentò. Alcuni dei suoi discepoli e fratelli monaci, vicino ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’Arte nascosta del Tempio
𝑆𝑒 𝑑𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑖 𝑣𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑣𝑎𝑙𝑙𝑖, 𝑠𝑎𝑙𝑖 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑖𝑚𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑜𝑛𝑡𝑎𝑔𝑛𝑎. 𝑆𝑒 𝑣𝑢𝑜𝑖 𝑣𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑖𝑚𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑜𝑛𝑡𝑎𝑔𝑛𝑎, 𝑠𝑜𝑙𝑙𝑒𝑣𝑎𝑡𝑖 𝑓𝑖𝑛 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎 𝑙𝑎 𝑛𝑢𝑣𝑜𝑙𝑎. 𝑀𝑎 𝑠𝑒 𝑣𝑢𝑜𝑖 𝑝𝑒𝑛𝑒𝑡𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑛𝑢𝑣𝑜𝑙𝑎, 𝑐ℎ𝑖𝑢𝑑𝑖 𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖 𝑒 𝑖𝑚𝑚𝑎𝑔𝑖𝑛𝑎.” 𝐾ℎ𝑎𝑙𝑖𝑙 𝐺𝑖𝑏𝑟𝑎𝑛 Lampi di Luce condensata nel substrato materico. Potere creativo donato all’uomo per renderlo divino. Cosa è quell’atto, quel potere che rende l’uomo capace, oltre lo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La maschera allo specchio
Osserviamo gli altri intorno a noi quando camminiamo in una strada di città: siamo circondati non tanto da corpi, quanto da volti in continuo movimento. Ci parlano, ci raccontano la loro vita. I volti hanno un’attrazione magnetica verso i nostri occhi, prendere la loro energia, captarla anche se per pochi secondi, ci rende partecipi di un racconto. Un volto una ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il tocco delle ali
Aria. Vi sono esseri che vivono leggeri, nell’aria…nell’etere, vicino al Sole. Esseri leggeri, riescono a volare… Quale dono fa volare un essere per librarsi sopra l’eterna forza materica? Ci sono sempre state anime, nel corso del tempo che, in modo naturale, sono riuscite ad aprire le ali e staccarsi dal mondo degli umani. Nessuno glielo ha insegnato, un giorno senza ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

NATALE e dintorni 9di9: Epifania
Oggi, nella liturgia cristiana occidentale, l'Epifania celebra la manifestazione di Dio agli uomini nel suo Figlio e del Cristo ai Magi. Ma inizialmente questa festa, nata in Oriente intorno al 120-140 fra gli gnostici basilidiani, celebrava il battesimo di Gesù. «Quelli della setta di Basilide» scrive Clemente Alessandrino «festeggiano anche il giorno del suo battesimo trascorrendo tutta la notte precedente ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

NATALE E DINTORNI 8di9: Capodanno
In questi ultimi giorni dell'anno si moltiplicano le fiaccolate sulla neve che, tuttavia, non sono gli unici fuochi di fine d’anno: vi sono anche quelli d'artificio che illuminano la notte fra un anno e l’altro. Questi fuochi, come d’altronde tutti quelli che si accendono nei periodi che segnano un rinnovamento calendariale, possono avere due funzioni diverse secondo il contesto simbolico ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

NATALE E DINTORNI 7di9: San Nicola (Babbo Natale) e Saturnali
San Nicola e i Saturnali Su san Nicola, vescovo di Mira nell'Asia Minore, abbiamo poche notizie certe. Nato a Patara, nella Licia intorno al 270, unico figlio di pii e ricchi genitori, divenne presto popolare per la sua bontà e carità. Mori tra il 345 e il 352 e fu sepolto nella chiesa di Mira - l'attuale villaggio turco di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

NATALE E DINTORNI 6di9: Panettone, pani dolci, cerimonia del ceppo
Panettone Una graziosa leggenda narra che, alla vigilia del Natale del 1386, i cuochi della corte degli Sforza stavano preparando un pranzo succulento per il gran cenone. Nel forno cuoceva il monumentale dolce con cui si sarebbe concluso il banchetto. A un tratto il cuoco si accorse che dal forno usciva un odorino acre. Corse a controllare ed esclamò desolato: ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

NATALE E DINTORNI 5di9: Presepe, Bue e Asino, Re-Magi, Stella, Oro-Incenso-Mirra
Il presepe è la rappresentazione della Natività tipicamente italiano. È l'«archebolo composto» per eccellenza, in cui i vari archeboli elementari sono: il figlio (il bambino Gesù, che deve nascere), la madre (Maria), il padre (Giuseppe), in una parola la Famiglia, e poi la grotta, i pastori, il bue e l'asino, i re magi, la stella, gli angeli; nei presepi viventi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

NATALE E DINTORNI 4di9: Albero e Piante di Natale, Doni natalizi, Tombola, Strenne
Sole (luce del faro), Luna, Stella: più simbolico di cos! E che dire dell'Albero? Abete: l'albero delle feste natalizie Ad Assisi, nella cappella del monastero di Santa Croce dove vivono le suore cappuccine tedesche, campeggia nella notte di Natale un abete sotto il Crocefisso dell’altar maggiore, mentre altri alberi decorati con striscioline di carta argentata e candeline sono sistemati lungo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

NATALE E DINTORNI 3di9: Natale
Se c'è una festa cristiana che ha le radici in Roma, questa è il Natale. In un Cronografo - una specie di almanacco - composto nel 354 d.C. da Furio Dionisio Filocalo, è riportato un frammento di calendario liturgico cristiano in uso a Roma e che risale al 326 o forse è più antico: alla data VIII Kalendas Januarias ovvero ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

NATALE E DINTORNI 2di9: Avvento
Al Natale si collega strettamente l'Avvento come periodo di preparazione alla solennità del 25 dicembre; ed è proprio con l'Avvento che comincia l'anno liturgico. (1) Inizieremo dunque il nostro viaggio sul finire dell'autunno, tempo di attesa del nuovo sole solstiziale, del sole bambino destinato a crescere nel cielo sino a risorgere, dopo la crocifissione sulla linea dell'equinozio, nella parte settentrionale ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto